BIO
DOCG
Vini frizzanti
Salame stagionato di Mora Romagnola · Azienda Agricola Cà Lumaco di Montetortore - Zocca (MO)
Il salame deriva dall'allevamento brado di suini di razza “Mora Romagnola”, le cui carni sono particolarmente pregiate, per ricavarne un prodotti biologico. I suini pascolano liberamente, cibandosi di ghiande, castagne, radici, tuberi, graminacee, e di tutto ciò che offre loro il terreno. La dieta degli animali viene inoltre integrata con orzo, fava e mais da agricoltura biologica, prodotti direttamente in azienda. L’allevamento è a ciclo chiuso. La fecondazione è rigorosamente naturale e la riproduzione avviene all’aperto in tutti i periodi dell’anno.
Formato da circa 0,5kg.
L’azienda agricola Cà Lumaco si trova a Montetortore, nel comune di Zocca, nella fascia appenninica fra Modena e Bologna. Si occupa dell’allevamento brado di suini di razza “Mora Romagnola”, le cui carni sono particolarmente pregiate, per ricavarne prodotti biologici. L’azienda si sviluppa su un vasto territorio, in gran parte formato da zona boschiva dove i suini pascolano liberamente, cibandosi di ghiande, castagne, radici, tuberi, graminacee, e di tutto ciò che offre loro il terreno. La dieta degli animali viene inoltre integrata con orzo, fava e mais da agricoltura biologica, prodotti direttamente in azienda. L’allevamento è a ciclo chiuso. La fecondazione è rigorosamente naturale e la riproduzione avviene all’aperto in tutti i periodi dell’anno. La Mora Romagnola è un suino che, nella prima metà del Novecento, abitava in numeri consistenti la Romagna, nelle zone di montagna che si estendono fino alla Toscana e alle Marche, per poi disperdersi a poco a poco, lasciando il terreno a razze, per lo più inglesi, più adatte all’allevamento intensivo e industriale. Come altre razze rustiche della nostra penisola è caduta ai margini della produzione e nel dimenticatoio dei sapori, tanto da arrivare ad essere considerato un animale in via d’estinzione. Nel laboratorio aziendale hanno luogo macellazione e lavorazione delle carni. La preparazione dei prodotti avviene secondo l’antica tradizione norcina, tramandata di padre in figlio da ben tre generazioni. Nel 2002 l’azienda ha ottenuto la certificazione ICEA di produzione agricola biologica in regime di controllo CE.
Spedizione gratuita per ogni ordine in tutta Italia
Per spedire i nostri vini utilizziamo Eco Flexi Hex, un packaging innovativo e sostenibile, realizzato in carta con una struttura esagonale dal design unico che lo rende flessibile e capace di adattarsi alla forma dell’oggetto fragile che riveste. Un altro dei nostri packaging è Sleeve, realizzato in fogli di cartone bi-ondulato a caldo, resistenti all’umidità, utilizzati a protezione di oggetti di forma cilindrica in vetro o ceramica e per minuteria metallica, selezionato tra il miglior Packaging Sostenibile da Ubuntoo e dal Politecnico di Torino per miglior Packaging Design.
Per i nostri prodotti ci affidiamo al corriere GLS!
Ci impegniamo a sostituire i prodotti difettosi, errati o danneggiati, provvedendo al rimborso dell’importo effettivamente versato utilizzando come metodo di pagamento il bonifico bancario. Puoi contattarci entro non oltre 8 giorni all’indirizzo info@lamarmocchia.com, indicando la problematica sorta, allegando il materiale fotografico attestante l’originalità dell’imballo, degli inserti in cartone, nonché relativo ai prodotti ricevuti.
Nel caso di prodotti difettosi, oltre alla comunicazione, conserva e rispedisci le bottiglie e/o gli altri prodotti acquistati con almeno i 3⁄4 del contenuto con i relativi tappi originali ben sigillati. Ricevuta la merce ed accertata l’anomalia, provvederemo al rimborso del prodotto reso.